lunedì 29 aprile 2024

Bruno Brunini


Bruno Brunini è nato a Napoli e vive a Bologna dove si è laureato. Poeta, scrittore, è stato tra i fondatori della cooperativa culturale "Dispacci" diretta da Roberto Roversi, per la quale, negli anni Ottanta, ha svolto numerose attività legate alla diffusione della poesia, alla ricerca e alla redazione di vari fogli e riviste.
Ha condotto seminari di scrittura poetica in scuole pubbliche e presso il carcere minorile di Bologna. 
Successivamente ha curato rassegne di poesia e narrativa per il Comune di Bologna
Negli anni Novanta per la rivista di narrazioni "Temporali", di cui è stato redattore e direttore, ha presentato diversi narratori contemporanei.
Ha collaborato alle iniziative del Club "Fantomas" di Giorgio Celli, e ha partecipato a numerosi reading di poesia.
È autore di testi per il teatro messi in scena dal "Gruppo Libero Teatro" di Bologna.  
È redattore della rivista di cinema e letteratura "Primi Piani" https://primipiani.wordpress.com/  
Suoi racconti, saggi e poesie sono apparsi in diverse antologie e riviste. Ha pubblicato raccolte di poesia e opere di narrativa. 
 
OPERE  

Raccolte di poesia
 
* Strade interrotte (Mongolfiera, 1990), 
* Dalla parte della notte (Giraldi, 2007), 
* Ombra di vita (La Vita Felice, 2012)
* Enclave (La Vita Felice, 2017), 
* Lento ritorno (La Vita Felice, 2021)
 
 Opere di narrativa
 
* Il viaggio capovolto, romanzo, (Guida, 1999),
* Appena oltre Brooklyn, volume di racconti, (Giraldi, 2005)
 
Antologie
 
* Cinque anni dopo il duemila, antologia sulla poesia a Bologna, co-curatore, (Giraldi, 2006).
 

Saggi 

* L'itinerario nella precarietà in "Numero Zero", Cooperativa Dispacci Editrice, Bologna 1987
* Sul filo del tempo in La poesia a Bologna, Gallo & Calzati, Bologna 2004
* Gilberto Centi e la poesia dei senza voce in Bologna identità e memoria, Bononia University Press,
   Bologna 2012

Teatro
 
* La voce chiara delle onde, messo in scena dal "Gruppo Libero Teatro", 1999
* Il potere della luna, messo in scena dal "Gruppo Libero Teatro", 2000
* Dalle ceneri a Ground Zero, memorie dell'11 settembre, messo in scena dal Teatro del Navile, 
   Bologna 2008
 
Riconoscimenti letterari

Per le raccolta di poesie Ombra di vita
 
* 2013 Premio Nazionale di Poesia "Tra Secchia e Panaro", primo premio
 
 Per la raccolta di poesie Lento ritorno

* 2022 Premio Letterario Casentino, menzione d'onore  e
            Premio Sandomenichino, premio "Selezione Sandomenichino"
* 2023 Premio Letterario Internazionale Penne Festival delle Arti , terzo premio

Per la poesia inedita
 
* 2008 Premio Antica Badia di San Savino, secondo premio
* 2013 Premio Internazionale di Poesia Don Luigi Di Liegro, secondo premio 
* 2014 Edizione del premio per la Pace, segnalazione di merito


Per la narrativa
 
* 2001 Premio Nofi, primo premio per il racconto "Muschillo",
* 2009 Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Il Litorale, premio speciale della giuria per il racconto
            "Appena oltre Brooklyn"

Interviste 

* Incontro con Nanni Cagnone pubblicata su Primi Piani n°VIII
* Incontro con Roberto Roversi pubblicata su Primi Piani n°XX
* Incontro con Franco Loi pubblicata su Primi Piani n°XI
* Incontro con Antonella Anedda pubblicata su Primi Piani n°XXIV
* Incontro con Silvio Ramat pubblicata su Primi Piani n°XXVIII
* Incontro con Giancarlo Pontiggia pubblicata su Primi Piani n°XXXII

 

  

RECENSIONI, INTERVENTI

 

 

BRUNO BRUNINI, “LENTO RITORNO”: UNA MEDITAZIONE POETICA SUL PASSATO E IL RICORDO (di Matteo Fais su "Il detonatore" 6 aprile 2024)  https://www.ildetonatore.it/2024/04/06/23601/

 

                                                                   

“Tra un pomeriggio di marzo/ e la fine del ricordo,/ non consola l’ordine dei viali,/ il merlo che canta dalle foglie,/ un’eco senza origine/ che il dolore rende perfetto” (Bruno Brunini, Lento ritorno, La vita felice).

Sapete chi è a sostenere che in un secolo nascono massimo 3 gradi poeti? Di solito si tratta di persone che hanno letto – o leggeranno – 3 poeti in cent’anni di vita, quelli scovati nelle antologie scolastiche. L’unico motivo per cui una simile affermazione così radicale fa breccia presso il grande pubblico è perché solleva l’ignorante medio, nella sua inerzia, dall’andarsi a cercare le voci di valore. È un po’ come dire che l’amore non esiste: allora, tanto vale murarsi vivi e chiuderla lì.

Naturalmente, di autori che abbiano qualcosa da dire ne esistono. Sono pochi – specie in Italia – e semi sconosciuti. Per scovarli bisogna stare sempre attenti alle nuove uscite, in parte sperare in qualche imprevedibile incontro frutto della sorte. Non esiste un metodo per arrivarci, a ogni modo. Ma, quando capita, li si riconosce subito.                                                         

Bastano poche pagine per capire se si è al cospetto di un vero poeta. Egli è onesto, non parla poetichese, non si nasconde dietro ermetismi e narcisimi vari, non ha paura delle emozioni, la sua scrittura suona consapevole ma non imposta – più che pensare a promuoversi su Facebook e altri social media, vive attendendo il verso successivo.

Uno che certamente corrisponde a questa descrizione è Bruno Brunini, napoletano naturalizzato bolognese, che già aveva dato mirabile prova della propria abilità in versi con Enclave, nel 2017, e che, nel 2021, è tornato in libreria con Lento ritorno (La vita felice) – manco a dirlo, essersene resi conto con tanto ritardo non può che essere motivo di autocritica, ma per fortuna la poesia ci redime sempre grazie alla sua tendenza a non invecchiare.

Delicatissima meditazione sul ricordo quest’ultima fatica di Brunini. Meriterebbe, come esergo, le parole di Cardarelli in Passato: “I ricordi, queste ombre troppo lunghe/ del nostro breve corpo,/ questo strascico di morte/ che noi lasciamo vivendo”. Con la differenza che la memoria con cui fa i conti l’autore di Lento ritorno non ha quei tratti così lugubri e pesanti – a suo merito va anche il fatto di non forzare il tono tragico verso il parossismo.

Ciò che il testo sembra dire è che la memoria di cui siamo fatti è costante dialogo tra l’esistere, l’esserci e il passato: “Noi adesso parliamo/ per ricordare/ giorni capiti dopo”. Vivere, insomma, è riviversi, ritrovarsi, non solo cedere all’attimo, ma anche lasciarsi invadere e aprirsi a quel che è stato: “La vita che era qui/ rivive/ nello spazio sconfinato/ della polvere,/ scivola tra i vestiti, nella pelle./ Ciò che rimane/ è un quaderno/ che intorno da suono,/ principio della discesa/ per troppi nomi/ che recano notizie,/ finiti nella cesta in basso,/ pronta/ per essere chiusa”.

Dunque, il tempo cos’è realmente? Ha ragione Sant’Agostino nel dirsi smarrito di fronte a questa entità così poco lineare la quale, ogni volta che sembra inchiodarci al qui e ora, oscilla altrettanto facilmente tra proiezioni a ritroso e improvvisi risvegli nell’immediato: “e il tempo si ferma/ confonde i ricordi./ Non più noi/ c’è un silenzio magico/ che parla,/ l’azzurro aperto/ dissolto nell’infanzia/ per date, nomi,/ fino allo stridere/ di questa finestra”.

Ma questo scorrere è anche un intreccio di cose presenti e andate, di rimandi tra diversi piani dell’Essere mai totalmente certi, di fantasmagorie che si impongono e si negano con analoga rapidità: “Un corpo è venuto a piedi/ da uno squarcio della notte,/ sei tu che cammini/ coperta di polvere?/ Sei tu nella goccia/ di un lavandino?/ Non ti vedo, so che ci sei./ Ti parlerò,/ basteranno le parole/ che ho taciuto,/ righe saltate/ che fanno riparlare del destino./ Tutto diventa cenere/ appena lo tocchi con la mano”.

A tale gioco di visione e presenza non si sottrae ovviamente neppure l’amore che ha l’assurda caratteristica di non scomparire mai fino in fondo, di inseguirci e continuare sempre a essere nella latenza (“Non sarò mai così lontano/ da vederti sparire”; “Mi sono immerso/ nel fondo del mare/ per vedere se tu c’eri,/ veloce ragazza/ limpida e libera,/ primordiale coincidenza/ di astri e boschi,/ superstiti di lontane frane/ abbiamo imparato/ a camminare insieme,/ in bilico tra l’onda/ e un vento di levante,/ dove andavamo?/ dove nasceva l’alba?”).

Leggere questo testo è appunto accettare di affrontare la sospensione in cui “esistere è guardarsi/ nell’andare via”, correre verso un futuro sapendo che “Sorridono ancora le facce/ che scompaiono/ se ti volti a guardarle”. Brunini ha saputo farlo senza mai cedere allo scoramento cardelliano di chi si lascia andare e decide di annegare nel tempo.

Matteo Fais



 

Lento ritorno, l'ultimo libro di poesie di Bruno Brunini, nota di lettura di Giovanni Maurizi (19 Aprile 2022)

In Lento ritorno (La Vita Felice, 2021), l'ultimo lavoro di Bruno Brunini, si sente il pathos per un tempo che è perduto, o si crede perduto, ma che continua a illuminare la vita di chi resta.

In questa raccolta, emerge infatti, il valore di una memoria ritrovata, che la poesia consente di ripercorrere con uno sguardo nuovo.

Ignorando l’idea lineare del tempo, tra eventi che segnano la nostra epoca e vicende personali che possono assumere una dimensione universale, luoghi, persone, periodi diversi della vita e della storia, si fondono nel presente, acquistando una risonanza diversa.

Nel fluire incessante di pensieri, di immagini, oltre alle figure del padre e della madre, c'è la presenza femminile, amata e quasi evocata dall’autore a sua difesa in un mondo divenuto inconoscibile.

Per il lettore poi sono importanti, a non perdere l'orientamento, i tanti toponimi che si riferiscono a Napoli, Punta Campanella, Santa Lucia, San Gaetano, salita San Raffaele, Procida, Torre Murata al Porto, per non dire del Vomero e di Posillipo.

Ma per Brunini il ritorno verso la propria vita è anche il tempo che permette la riflessione di un’identità mutata rispetto all’inafferrabilità dell’esistenza, come se la parola custodisse una sua inalterabile cifra enigmatica.

Tra gli elementi più importanti di quest’intensa ricerca poetica, c’è la luce. Anche quando sembra oggetto di negazione: “Tra l'oscurità e il presente”, prevale invece quell’impasto di luce e ombra che fonda la nostra umana fragilità.

Ed è un topos ricorrente nei versi di Brunini, che spinge la poesia in una zona limite che non appartiene al corso abituale e ripetitivo del tempo, basti pensare al suo libro precedente “Ombra di vita”.

L'altro elemento che è fondamentale qui è l'acqua, con la sua forza analogica, in cui si intrecciano i flussi di vita e di morte dell’universo, quasi che si tratti di un principio materno e iniziale, ma onnicomprensivo e quindi anche finale.

Ma è tutta la raccolta ad essere fitta di simboli, ed è una continua tessitura che non lascia residui non poetici, in altri termini ci sono in essa esattezza e nitore. Ho scelto un poesia breve per esprimere meglio ciò che intendo: Talvolta appariva/sulla cima di un'onda/che bagna i tuoi pensieri,/mentre il martello batte/sui fianchi della roccia/la signora del mare/sfiora l'acqua,/soffia nella conchiglia/per risvegliare il vento,/stelle morte da secoli.

E nonostante la raccolta sia ripartita in sette parti, più una poesia introduttiva, si può leggere in continuità perché ha in sé una struttura che definirei poematica, con una lingua che s'accosta alla singola parola sempre in modo cauto e uniforme. E in fondo è proprio la ricerca linguistica che sottende i tanti pregi di questo volume che si impone come una singolarità nel paesaggio poetico contemporaneo.

 

Giovanni Maurizi

 
 
“Enclave”, (La Vita Felice,2017) la raccolta poetica di Bruno Brunini - recensione di Sergio Rotino


Una poesia spinta fino alle periferie del lavoro alienante

Cosa: Recensione di Enclave, di Bruno Brunini
 
Presa nella definizione che ne offre il dizionario, “enclave” appare oggi non solo come una parola inconsueta, se non proprio desueta, ma anche priva di significato. Invece è una parola che ha ragione di esistere nella società contemporanea.
Enclave sono di fatto quei luoghi in cui nella contemporaneità si creano aggregazioni di persone dovute all’esclusione o all’espulsione da altri luoghi. Per ampliamento di significato, sono certe zone delle periferie e certi stabili di periferia dove si consumano le esistenze di immigrati, di disagiati, di poveri. Possono essere definite come enclave, porzioni di territorio urbano abbandonate a se stesse per quanto riguarda l’umanità che le abita. Sono quindi dei ghetti moderni, sono le banlieu francesi. Ma enclave possono essere definiti anche i pensieri, i desideri, i bisogni che passano inascoltati per il mondo circostante, fino a poter essere definiti come estranei. È una segregazione apparentemente non coercitiva, che la società odierna opera su determinate tipologie di individui, per ragioni le più varie, mai del tutto oneste.
Proprio Enclave si intitola la quarta raccolta poetica di Bruno Brunini. Ma per comprendere almeno in parte questo titolo, bisogna tornare a collegare l’autore con la “non scuola” di scrittori attiva attorno al mai dimenticato Roberto Roversi, una trentina di anni addietro. Roversi è stato uno dei più importanti esponenti della poesia italiana del Novecento, un uomo di lettere, un intellettuale appartato dall’agone politico-letterario eppure sempre attivo in questi campi. Brunini, che a Bologna vive da sempre, è stato uno dei fondatori della Cooperativa Dispacci voluta anche da Roversi negli anni Ottanta. È da lì, dalla vicinanza con l’autore bolognese, che prende forma l’innesco di Enclave.
È lì che possiamo trovare il motore primo da cui Brunini, con lingua poetica autonoma, scruta la realtà, dall’affrontarla attraverso l’elaborazione di un ragionamento mai casuale. Rispetto però al “non maestro” Roversi, il “non allievo” Brunini propone da sempre una scrittura più asciutta e verticale, più spiccatamente narrativo-cronachistica, più aderente al reale ma non al realismo tout court. La sua è infatti una poesia che da sempre propone tratti fortemente impressionistici, supportati in questo caso da una frequente proposta di elenchi, di correlativi oggettivi, di frasi paratattiche. Questo accumulo crea il paesaggio, sia esteriore che interiore, dell’intera raccolta; documenta la realtà oggettiva sui cui si sviluppa e la riflessione che ne scaturisce.
La tradizione poetica novecentesca in Enclave è sempre dichiarata, come si nota in certi attacchi (Ma tornano/dal buio sepolto dentro il giorno/le ombre mute delle ciminiere), nei successivi sviluppi spiccatamente narrativi (nei tramonti delle periferie/cittadini di nessun posto/camminano,/sulla loro ombra), in alcune citazioni nascoste o involontarie di alcuni autori.
Vi è anche una spinta anch’essa novecentesca a rendere più oscuro il significato dei testi, in favore di un sentimento del tragico che poggia sopra il meccanismo retorico del coinvolgere il lettore in un gioco di rispecchiamenti (Il tuo corpo/è solo una formula per loro/che senza sonno ti conduce/sulla cima delle porte,/che diventano/ago, torpore,/l’ombra di un infermiere). Un tragico che quindi resta parzialmente inspiegabile, che spesso si focalizza sull’immagine per farsi concetto e concretezza. Ecco allora la “nuova povertà/delle pietre”, che “muove la cronaca”, oppure la precaria “illusione dei giorni”.
Brunini inonda le immagini dei suoi testi di luce o di buio (materica e non), per dar loro profondità visiva e di argomentazione. In questo modo il racconto che ne scaturisce, per quanto di ascendenza fortemente Romantica, si fa a tratti epico. Sono spesso le chiuse, con un accento retorico ben orchestrato, ad affermare il richiamo all’epicità.
Brunini non cerca però il retorico, non lo stimola a farsi presente e preponderante. Prova a tenere il discorso sempre lì dove la solitudine appare un prodotto della disperazione, dello sfruttamento sociale, della privazione dei diritti e, in genere, su una linea di raffreddamento. Spesso infatti i testi appaiono come cronache universalizzate dove la voce del poeta è voce del cronista e la partecipazione emotiva risulta secondaria rispetto alla descrizione. Così “Finestre si affacciano/su altre finestre,/fantasmi di stanze/lasciano occhi sul davanzale/alveare di nomi/che la luce ignora”, con il suo citare un incipit di Luciano Erba, è un esempio fra i molti possibili.
Mostra come Enclave voglia raccontare il nostro passato prossimo e il nostro presente, la sua precarietà, la frattura sempre più evidente fra chi viene rifiutato dalla società corrente e chi non vuole vedere la deriva egoistica che ci avvolge senza remissione. Mostra la partecipazione dell’autore, come anche il suo voler tenere la parola poetica lontana dalle facili scorciatoie che portano al falso buonismo.

                                                                                                                                                                                        Sergio Rotino


https://www.bolognacult.it/2018/07/02/enclave-di-bruno-brunini/










La poesia di Brunini rivendica un ruolo di denuncia sociale. E lancia un monito agli intellettuali nella torre d’avorio
3 dicembre 2017

Quale sia il compito della poesia è praticamente impossibile stabilirlo. Tutto l’ambito poetico ha di per sé i connotati di una gigantesca incognita, o di un enigma indecifrabile. Si comincia con l’annosa domanda riguardo a cosa si debba intendere per poesia e da lì decine di interrogativi scaturiscono, producendo un infinito numero di risposte. La soluzione non pare essere a portata di mano, così come ogni aspetto fondamentale della vita di quell’essere che si è soliti definire umano.
La poesia ha questa caratteristica: ogni volta che sembra di essere giunti al cuore del suo segreto, essa ci sfugge. Dunque che cosa dovrebbe fare il critico, arrendersi alla datità? Prendere atto che esistono dei testi comunemente identificati come poesia… per poi fare cosa?
Più spesso che mai, chiunque scriva in merito non sa come districarsi entro simili questioni e ognuno si comporta fingendo di essere perfettamente consapevole della materia di cui tratta. Le soluzioni, sovente adottate, sono di assumere come propri parametri quelli consolidati entro certe tendenze generali, quali la critica accademica o quella militante. Inevitabilmente simili assunzioni si risolvono in attività sterili, o d’ufficio, come avvalorare la produzione di un determinato poeta perché ascrivibile alla stessa ideologia del critico e via dicendo.
In verità, chiunque abbia un po’ di consuetudine sa, pur non essendo in grado di esplicarlo, cosa sia la poesia. Ne ha consapevolezza nello stesso modo in cui, secondo Sant’Agostino, si ha coscienza del Tempo: “Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Molta della confusione in merito è derivata dall’ingresso in un contesto culturale postmoderno che ha reso fluidi tutti i confini netti.
Si può, per esempio, oggigiorno dire in modo inequivocabile cosa sia arte e cosa mero intrattenimento? Una canzone di Battisti, o De André, è arte o industria culturale? Una serie televisiva è arte o semplice divertimento per il dopocena? Sicuramente Desperate Housewives, o Black Mirror, hanno aspetti e finezze per cui, se proprio non sono arte nel senso in cui lo è un film di Bergman, certamente vi si avvicinano tanto da lasciare spiazzati. Simili discussioni di carattere estetico porterebbero comunque troppo lontano e necessiterebbero di più ampio spazio anche solo per essere accennate.
Il poeta, a ogni modo, sa in cuor suo cosa sia poesia. La riconosce quando la scrive e quando la legge. Soprattutto, è consapevole di quale debba essere l’argomento della sua poesia. La cogenza di certe tematiche si impone naturalmente, oggi che il poeta non è più il cortigiano, dalle grandi doti letterarie, al quale vengono assegnati determinati compiti specifici da trattare. Nell’ottica della postmodernità, poi, ogni punto di vista trova diritto di cittadinanza. Non è tuttavia un caso che in Italia prevalga l’orientamento intimistico, lirico e sentimentale. Si tratta di una tradizione. È infatti piuttosto raro che un poeta si addentri entro la questione politica, civile e urbana.
In controtendenza rispetto a tale stato di cose si pone Enclave, ultima fatica poetica di Bruno Brunini, uscito nel 2017 per le edizioni di La Vita Felice. Un titolo incredibilmente appropriato e sintetico per descrivere tutte quelle realtà nella realtà dell’urbanesimo contemporaneo. Vi trovano spazio le periferie, i luoghi del lavoro alienante e, al contempo, gli stati esistenziali che queste situazioni cagionano nell’uomo – l’ultima sezione del testo si intitola non a caso Naufragi. Un libro, quindi, quello del Brunini, che si muove geograficamente e interiormente, seguendo la corrente sporca e malsana di quel gorgo che dall’esterno – la metropoli e le sue sacche di disperazione – si va a riversare nell’intimo di ognuno di noi.
Con onestà, bisogna riconoscere che Brunini non è né il primo né l’ultimo ad aver affrontato una simile materia. Abbiamo avuto, su tutti, l’ormai conclamato Simone Cattaneo. Ma non si dimentichino neppure Fabiano Alborghetti e Alberto Dubito, tanto per citarne alcuni. Vi sono però certune peculiarità che sembrano contraddistinguere l’autore di Enclave. In primo luogo, Brunini dimostra una dote molto analitica e, al contempo, ad ampio raggio nella descrizione del reale.
Il secondo aspetto, che salta immediatamente all’occhio, sta nella scelta linguistica: la maggior parte dei poeti, che hanno inteso intraprendere una descrizione del reale in versi, hanno comunque dovuto fare una scelta per un linguaggio meno alto e più propriamente affine, se non mimetico, a quello quotidiano. Al contrario, Brunini ha una insolita capacità di coniugare indagine sociale e lirismo, con un rigore formale che non lascia dubbi in merito alle sue qualità, come si evince fin dalla prima poesia del testo: “[…] non questo giorno/ ma il suo rovescio/ batte l’insonnia/ di interminabili palazzoni,/ scompiglio di sillabe non dette/ si posa/ nel frastuono della tangenziale,/ non basta cercare per strada/ ragioni e salvezza,/ la sveglia, la sete/ il sogno di essere qui per caso/ dove i pendolari/ gettano la loro fame ai gatti,/ solo voci che volevano parlare/ saranno nuvole,/ foglie senza racconto/ come farà l’alba a spuntare?”.
Al di là di queste virtù stilistiche, più di tutto bisogna riconoscere all’autore l’attenzione per una serie di problemi e argomenti che, com’è caratteristico dei periodi di decadenza, malgrado la loro rilevanza, nessuno sembra voler guardare in faccia, prediligendo i divertissement. Le periferie, enclave di disperazione, il lavoro alienante e le ripercussioni esistenziali del nostro mondo sono i grandi assenti dal panorama letterario corrente, finanche narrativo (un’eccezione in tal senso è, per esempio, Nicola Rubino entra in fabbrica di Francesco Dezio).
Bruno Brunini si pone quindi, con la sua produzione, come uno dei pochi poeti della più stretta attualità realmente degni di nota. La sua poesia assurge a monito e denuncia di una realtà e di una condizione disumana che l’intellettuale, il poeta, e il narratore engagé dovrebbero una volta per tutte ricominciare a indagare, nel tentativo di recuperare il loro ruolo e funzione nella società.

                                                                                                    Matteo Fais


https://www.vvox.it/2017/12/03/enclave-viaggio-nelle-periferie-del-lavoro-alienante/ 




Commento di Francesco Dezio su Enclave
(2017)

Bruno Brunini, un poeta da tenere d'occhio, di quelli che sondano realtà molto terrene e parecchio umane: raccontare la disperazione, le periferie (e chi ne fa parte), osservare questi territori con attenzione, sporcandosi le mani, scendendo negli inferi (tra la gente) - facendone parte essi stessi, standoci dentro, vivendo, pensando e mangiando come loro - è uno dei compiti che un artista si deve prefiggere se ha la pretesa di raccontare il reale. Ruolo a cui, molta letteratura (non parliamo poi della forma poetica), pare aver abdicato, rifugge, scansa, ribalta in lieto fine questo genere di temi (meglio ancora se li evita, per non disturbare il sonnolento, anestetizzato lettore) in questi anni e con la "grande editoria" che ci ritroviamo.




Dall’intervento di Luigi Perillo alla presentazione di Enclave al “Graf” di San Donato, Bologna, sabato 13 gennaio 2018


Non è la prima raccolta di poesie di Bruno Brunini che leggo e nel vagabondare tra i suoi libri, tra le pieghe dei suoi testi di prosa o di poesia, ho sempre trovato degli spunti di riflessione appassionanti ed eterogenei. Dal viaggio a ritroso in una Napoli diversa dal ricordo che ci si porta, ma che lascia comunque “l’odore del mare sui sedili dell’auto”(Il Viaggio Capovolto, 1999), alle marginalità disperate di una New York pietrificata nell’assalto alle torri gemelle, dove il narrare crudo e fecondo si sposa con la poeticità delle immagini, evocative e portatrici di umanità (Appena oltre Brooklin, 2005).
Fino al suo precedente libro di poesia Ombra di vita che senza sentimentalismi o immagini patetiche affronta il tema della perdita di una persona cara.
Questa sua nuova raccolta di poesia Enclave, invece, ha il potere di ridurre in briciole i confini, la distanza, perché le solitudini che racconta, quel disamore, quella ricerca dell’altro, non hanno luogo dove non alligneranno. Esistono ovunque, con attese e lingue diverse, ma con lo stesso gelo nell’anima.
Le sezioni che scandiscono questa raccolta: “Periferia”, “Turni di Lavoro”, “Naufragi”, corrispondono a stati umani, fisici, prima ancora che a stati del pensiero.
Sprezzante dell’ipocrisia del lieto fine, la poesia di Brunini, non è fuga dalla vita, non si rassegna all’oblio, racconta fallimenti e ripartenze, attese e speranze, vibranti di vita, di una umanità che si può incontrare per strada nella luce delle lampadine gialle dell’ultimo tram, che a Secondigliano come nelle borgate romane, a Palermo come negli orti bolognesi, riporta in periferia quanti hanno assaggiato per un giorno il luccichio del centro cittadino. Un’umanità dimenticata perché ingombrante, cacofonica per antonomasia e antiestetica, per fato o per scelta.
La parola evoca, la parola concede immagini, e le immagini evocate dai versi a volte si materializzano inaspettate, lacerando il foglio, con profondi echi interiori, come si legge nella lirica: “dove si ferma la nostra voce,/la luce si alza/sopra la città,/ci fa pensare a ciò che siamo/ombre volate da un respiro/nella notte scissa.”
Questi versi taglienti come rasoiate lasciano la ferita della verità e la cicatrice dell’evidenza di un vivere precario che, spesso, ha come unica prospettiva la totale assenza di prospettive.


                                                       Luigi Perillo  
                                                                                                        


Serenella Gatti Linares su Enclave
(2018)



Uno degli elementi che mi colpiscono di più in Bruno Brunini è la coincidenza fra la sua poesia e il suo modo di essere. Questo per me è molto importante. Insomma, non solo scrivere poesie, ma, soprattutto, vivere in modo poetico. Prendiamo il suo ultimo libro: “Enclave”. La prima cosa che mi viene da dire è: poesia civile, sociale, impegnata, (termini ambigui e discutibili), ma niente paura… Non è poesia noiosa o pesante, piuttosto la testimonianza di un’appassionata aderenza e partecipazione alla realtà, alla quotidianità, a ciò che oggi ci circonda. Una poesia da centellinare, gradualmente, come si fa con un aperitivo estivo in riva al mare… Il libro precedente, “Ombra di vita”, anch’esso bellissimo, era più intimista, sul confine fra vita e morte, sull’immenso mistero che ci circonda.Ma anche qui è presente il fragile confine fra luce e buio, fra bianco e nero, fra giorno e notte, fra pieno e vuoto, fra caldo e freddo, fra silenzio e rumore, fra nuovo e vecchio, fra dentro e fuori.E alla fine gli opposti o contrari si riuniscono, si riequilibrano in armonia.Ad esempio, la sezione “Periferia” mi intriga particolarmente, perché da anni organizzo una Rassegna culturale nella semiperiferia di un Quartiere bolognese. Pasolini, Verga, Foscolo, Ungaretti, Vasco Rossi, Gaber, Battisti, De Gregori, Charlie Chaplin…: varie voci riecheggiano sullo sfondo, tante canzoni e musica, che coincidono con la musicalità del verso. Metafore, consonanze, assonanze, rime, ossimori, termini attualissimi caratterizzano lo stile formale. Colori, arcobaleni, rosso, nero, grigio, giallo, rosa, azzurro, e soprattutto bianco, che simboleggia la solitudine di chi resiste, ma anche la preminenza della luminosità. I temi sono attuali, originali, di cui ci si occupa poco: periferie, mondo del lavoro, naufragi, orti, nuove tecnologie, musiche blues, stranieri in città…: la società liquida dei non-luoghi.  Sullo sfondo è Bologna con i suoi portici, le vie, i palazzoni, la multiculturalità sempre più diffusa. “Piazza dell’Unità/ si colora di tinte/… in un luogo/ che non è in nessunluogo”.Il concreto è elevato a dignità d’arte tramite la parola poetica, fra le nuvole e il vento. Il peso e lo sporco sono riscattati dalla scelta delle parole che li fa diventare leggeri. Raccontare in modo semplice cose complesse. Gli argomenti principali sono le donne, gli anziani, i sogni, i ricordi, l’amicizia, l’amore, che corrispondono alla parte luminosa.“…sei l’attimo che sto vivendo,/ pronuncerò per te queste parole/ e sarà la tua voce a parlare…”Ma ci sono anche clochard, operai, mancanza di lavoro, distanza, muri, incomunicabilità, lotta fra vincitori e vinti, limitazioni di libertà, morti nel Mediterraneo, nuove povertà, che si riferiscono al lato oscuro.“…per questi viali asiatici e africani/ la luna non buca/ la tenda della notte”.Il dolore è sotterraneo, eppure in qualche modo illuminato.“…la vibrazione dei metalli/ scuote il buio compatto/nero…”Oltre le macchine e l’automazione, oltre le finestre opache, il viso di lei esiste, così come gli alberi fioriti. Oltre la polvere, è possibile sognare il mare. “… le parti di un giorno/ che avverti/ come un cieco sul viso/ il calore di un sole”.Nonostante tutto, la porta rimane sempre aperta alla speranza. Resta viva l’attesa, sospesa fra verità e menzogna, di qualcosa che possa riportare di nuovo in alto, che riesca a dare voce a chi non ha voce. Fra gelo e calore può predominare il fuoco.“…si salva in chiarezza,/ tra le ossa del giorno/ brillano soli”.

Certo restano domande e dubbi, ma fra luce e buio alla fine prevale la luce. E di questo messaggio fra le righe ringrazio Bruno Brunini.



                                          Serenella Gatti Linares                            





Bruno Brunini


“Dove i pendolari gettano la fame ai gatti”, poesie da “Enclave”, La Vita Felice 2017, di Bruno Brunini  
 
http://www.lamacchinasognante.com/tag/bruno-brunini/


   

Loredana Magazzeni su “Enclave” di Bruno Brunini 
(2017) 
Lo sguardo di Brunini, in questa raccolta di poesie, riflette il senso di una comunità, che soprattutto nella prima sezione, “Periferia” e nella terza, “Naufragi”,  include i migranti, le minoranze, luoghi, voci, persone che incontriamo ogni giorno nelle situazioni più diverse, in queste enclave delle periferie. Ed è uno sguardo attento all’altro da noi, attraverso il quale il presente, in cui a prevalere è l’anomia,la precarietà esistenziale, il senso di insicurezza, comincia ad aprirsi all’autore, con quel tono di magia, interpretando il pensiero di Gregorio Scalise, una magia che si affida alla parola poetica come qualcosa che va oltre il puro accadimento.
Quella di Brunini è anche una poesia molto visiva, non descrittiva, ma partecipativa, che svela, che mostra, senza eccessi, con pacatezza, dove possiamo ritrovare l’archeologia dei luoghi che emergono come frammenti di un tempo dimenticato, a cui la poesia può ridare significato, come accade anche nella seconda, delle tre sezioni che compongono il libro, dedicata al lavoro.
La realtà della fabbrica, la condizione straniante di chi ci lavora, vengono infatti raccontate nei risvolti più aspri, ma sempre attraverso una scrittura non realistica, magica, leggera, rarefatta, dove la parola diventa bullone, attrezzo, pane, ciminiere, lavoro, pietra, che si carica di tutto il proprio peso e della propria memoria, ma che poi attraverso la poesia arriva a una rarefazione e a un superamento del reale.
Nei diversi modi e percorsi di questa raccolta, in cui si manifestano il tempo incerto della storia e le lacerazioni dell’esperienza personale, si riconosce  l’azione dell’autore di testimone importante ed empatico di quello  accade nella nostra realtà.
Attraverso questi mondi di confine senza orizzonte di Enclave, riportati in una dimensione che riguarda un destino collettivo, si percepisce nella scrittura una specie di serenità amara, che però non è rassegnazione, ma presa di coscienza di dover farsi carico di quello che c’è intorno a noi, inseguendone il molteplice divenire, con la forza espressiva di una parola poetica che diventa forma di ricerca e di resistenza.





Poesia - Letteratura - Musica - Spettacolo:

Recensione di Rita Pacilio su Ombra di vita

di Bruno Brunini – La Vita Felice 2012
30/ott/2012


L’esperienza poetica di Bruno Brunini riduce in modo energico gli spazi narrativi e la metafora mimetica di cui è ricca molta scrittura post moderna. Ombra di vita è un’opera caratterizzata dalla sovrapposizione dello spazio-tempo in cui le cose passate e quelle presenti sconfinano in una testimonianza ben distinta della realtà quotidiana che è pur sempre in bilico tra la vita e la morte "Il tempo che non coincide /con ciò che si pensa/ ritornava cancellato." Il percorso tra le sezioni del libro è lineare ed è segnato dal vissuto personale dell’autore fino ad arrivare a cambi di prospettiva in cui la visione soggettiva diventa situazione cosmica "Essere aria, un soffio /nel tempo del ritmo cosmico … le ore possono diventare anni." L’attraversamento delle tenebre della morte ci introducono in una lunga notte in cui Brunini accompagna ogni lettore per meglio entrare in dialogo con il tempo e le sue voci passate. La frequentazione dei confini vitali ci mette di fronte alle immagini di luogo e persona attraverso impulsi inconsci, che ci affidano alla quiete del mare o alla riva - Torneremo ad essere mare. La materialità dell’uomo si consuma nel corpo e nella forma mentale che, nonostante l’avvicinarsi della sua fine, combatte per mantenere saldo il racconto, la dimora, l’identificazione, l’unicità. L’autore, mentre piange lacrime asciutte, sorveglia il lettore e lo rassicura sull’approdo del resto materico, che non va disperso, ma reso al mondo, all’essenza vitale dell’acqua che nutre e si nutre di vita "Ti vedo partire/ nel fondo del mare/ dove non finirai mai di sparire." Questa stessa energia viene collocata in quel mare che ci rende visibili, che ci risorge al mondo, che ci fa emergere da una elegia drammatica e pessimistica, che lenisce e rinnova la cava di sale che portiamo dentro. La metamorfosi del corpo malato entra in contrasto con l’impulso dell’atto della parola poetica che è pienamente sana, viva. La poesia è l’antidoto sostanziale che ci spinge ad aprire un altro spazio-tempo in cui immortalare il ricordo, la memoria dell’altro (da noi e in noi) che viene a mancare, che scompare a se stesso - I fogli delle tue poesie … conservano la traccia di te.  L’elaborazione del lutto è affidata alla capacità dell’intelligenza colta che non si dispera, ma che impara a spostare l’occhio su un piano d’osservazione diverso. Il dolore nutrito dalle emozioni primarie entra in contatto immediato con l’agire delle stesse emozioni traducendo la crudeltà della sorte in una ‘poesia del destino’.


http://ritapacilio.blogspot.com/2012/10/recensione-rita-pacilio-su-ombre-di.html




dall’intervento di Claudio Beghelli alla presentazione di Ombra di vita di Bruno Brunini

Libreria Feltrinelli International – Bologna 22 novembre 2012



Se ha ragione Paul Celan, la poesia sarebbe un “Canto d’emergenza dei pensieri/ nato da un sentimento…”

Ciò che viene testimoniato e cristallizzato nella parola poetica è sempre una situazione limite, tale da eccedere qualsiasi linguaggio quotidiano o convenzionale. Nel momento in cui l’urgenza di parlare è avvertita, la poesia si spinge fino all’estremo margine di ciò che può essere detto, cercando di raffigurare accadimenti, pensieri, sogni e conflitti che fatalmente si compiono in uno spazio che solitamente è inaccessibile alle parole. Questa è la parola letteraria. Un corpo a corpo, con l’indicibile, un duello contro il vuoto, contro l’assenza e lo svanire, per aprire un varco nel silenzio del dolore del “dopo”: questo è la raccolta di Brunini. (“…il dolore gira/nel rumore del giorno che passa/ il dolore è sabbia e oscurità per gli occhi)


Il sentimento dominante – non l’unico – da cui prendono forma i versi è il dolore: il sentimento tragico  della separazione ineluttabile da una persona vicina, che “vediamo svanire” – volgendo al plurale il primo verso di una struggente poesia contenuta in questo intensissimo, incandescente libro di Brunini – e che dobbiamo accompagnare verso la foce della propria vita, aiutandola, per quanto possibile, ad uscire dal mondo nonostante la consapevolezza della nostra assoluta inadeguatezza, perché come ha scritto Celine: “Si manca di quasi tutto quello che occorre per aiutare un uomo a morire”.

Brunini è maestro nel rendere tutto questo con grazia, sobrietà e misura, senza mai scadere, anche quando i versi si venano di una legittima quanto indelebile nostalgia, nel patetico e nel sentimentalismo. Si potrebbe anzi dire che Brunini possiede la rara capacità di partire da fatti minimi e privati, quasi diaristici e, attraverso immagini e metafore dirette e immediatamente trasparenti, riesce a conferire ad essi un respiro più profondo e ampio, un significato universale, che – come tale – esprime l’angoscia, la speranza, il rimpianto, la tenerezza, e gli abbandoni comuni a tutti coloro che hanno esperienza, della tormentata bellezza, e, infine, della assurda crudeltà della condizione umana.

Svanire, sparire: sono verbi che ricorrono con una certa frequenza in “Ombra di vita”, sono il filo che annoda e coniuga una poesia con la precedente e la successiva di questa raccolta. La realtà è, forse, tutto ciò che, nell'accadere, scompare? Se questo è vero – ed è ciò che Brunini pare asserire, implicitamente – la vita non è altro che una serie progressiva di quelle che in cinema si chiamano “dissolvenze incrociate”, che sfumano e trascolorano continuamente l'una nell'altra. I pensieri del poeta sembrano spezzarsi per un cortocircuito della memoria, e i versi procedono per ellissi temporali, come i flashback di un film. Accade, allora, che nel passare da un verso al successivo, ci troviamo improvvisamente sospinti all'indietro: dal tempo presente (del lutto) al tempo trascorso, interiore, intimo e viceversa (i ricordi, le istantanee della giovinezza, i momenti vissuti insieme, le stratificazioni temporali che formano l'identità). In sintesi, Brunini è poeta del commiato e dell'eterna dissolvenza.

Ma, “C'è qualcosa che, nello svanire, rimane”. Che cosa? Una possibile risposta si trova nei tre versi iniziali dell'ultima poesia, il “ricordo/ che dà un nome/ a ciò che di te è cenere...”

Come sostiene Derrida, “alla morte dell'altro siamo destinati alla memoria, e, dunque, all'interiorizzazione, perchè l'altro, fuori di noi, non è più niente; dobbiamo portarlo in noi”: vivere anche in suo nome, testimoniare per lui. E l'altro, che può essere nominato, ma non può più rispondere, continua Derrida, ci “appare proprio come lo scomparso che non lascia 'in noi' che delle immagini”: gesti, parole, scritti, “tratti caratterisitici”, che assorbiamo, quasi inavvertitamente, fino a scoprire, un giorno, che essi sono diventati parte integrante della nostra personalità e – come afferma Hilman - “ci fanno da guida”. (Si veda, a tal proposito, la poesia a pagina 51 della raccolta: “Parlavo allo scaffale dei tuoi libri.../ con i tuoi gesti, rimetto in ordine gli oggetti/ per sentire ancora la tua voce di fratello...”)

A suffragio di quanto detto, voglio citare gli ultimi tre bellissimi versi della poesia di Brunini “Vedo il tuo svanire”, che esprimono, in modo sintetico ed icastico il senso di una riuscita elaborazione del lutto: “Nella mia mano conservo/ il senso di quello che hai cercato/ per regalarlo”.


Elisa Druent per "Ombra di vita"


Con un moto ondulatorio, che a tratti sfiora il precipizio per ritrovare subito dopo punti di equilibrio, nei versi di “Ombra di vita” si riavvolge una trama, la trama di una di vita, ricomponendo lo strappo che l’ha appena interrotta, e così "La tua voce / che fugge dalle labbra / sul bianco del balcone…bambini impolverati / nell’odore dei vicoli antichi." Tra immediatezze di sguardo e profondità di campo (Sanno le mani / come i muri ascoltano / la poesia che rinfresca la fronte / che non ti lascia svanire nel niente), 
come partenze e ritorni dei giorni che sono stati,  riprendendo uno scambio con l’esistenza venuta a mancare, con un mondo che non c’è più, la percezione dell’inarrestabilità del tutto, dapprima con passo lento, parola dopo parola si fa vertiginosa: "Ceneri gettate / Il tuo viso / si perde / riappare / la tua voce su e giù per la corrente / il tuo pensiero / ritorna al silenzio dei pesci."

Attraverso la ciclicità di immagini che emergono per poi inabissarsi nel mare indistinto della memoria e in quella che diviene poco alla volta la graduale consapevolezza del distacco, "e i minuti svaniscono / in un giro di lancette / che si ferma / dove tu saluti", si percorrono i molteplici nessi che le emozioni e le riflessioni provocano. E intanto la prospettiva si sposta e si porta verso un’altra fase, un altro tempo. "Il vetro ghiacciato / che si spacca / in un punto del silenzio / un mucchio di pensieri / usciti di misura… e lì, oltre la porta / il giorno inesplorato." La comunicazione che l’autore sollecita tra dimensioni inconciliabili in tal modo si avvia, prende forma, quello che non è più torna ad essere, nella mente come nello sguardo, lo spazio del possibile si estende a ogni espressione che il vocabolario in sé contiene.

La parola fine, inconsapevolmente forse, non è mai davvero contemplata fino in fondo nel nostro lessico, almeno per quanto riguarda le persone a noi vicine, e nei versi di Brunini si fa dialogo; la scomparsa, la morte, diventa parola viva, relazione aperta: "Oscillando nel dondolìo del sonno… nessun centro ti trattiene / il ciclo dei pianeti, i giorni di marea / lo zenit e l’orizzonte / tra Pegaso e l’acquario… la notte delle origini / il molto e il niente."







In 2013, Anno VII - Numero 1, Gennaio - Marzo, Notizie Letterarie, Sommario l'EstroVerso 


“In un’apparente linearità di percorso, riservano improvvisi cortocircuiti da cui affiorano illuminazioni e straniamenti che riflettono l’inafferrabilità dell’esistenza”. Così Giorgio Celli definisce i versi di Bruno Brunini attraversati dal dolore per la perdita di una persona amata, dal desiderio acceso di riconciliazione con se stesso e col mondo. “Inutilmente cerco / ciò che non può più essere raggiunto”, “La cenere è ancora tiepida / il calice, vuotato in mare, / morbida discesa verso il riposo. / Nella luce irreale del distacco / scorri via / sei onda, fuoco, / sei sabbia e tempo, / ti vedo partire / nel fondo del mare / dove non finirai mai di sparire”. Disillusione, smarrimento, angoscia, senso d’impotenza, lacerazione interiore, memorie di un vissuto incolmabile, impregnano ogni singolo componimento. La poesia è radiazione luminosa, “la poesia che rinfresca la fronte / che non ti lascia svanire nel niente. //  A te devo il futuro. Respiro / per diventare la tua nicchia”.




andrea masotti
il blog di Andrea Masotti


Mi risulta difficile riportare una singola poesia di questa bella raccolta, tanto l’una si trasferisce nell’altra. Una poesia semplice e pura, Ombra di vita  è un libro, come è stato definito, prezioso.



Roberto Roversi ha scritto nella Postfazione al libro Strade interrotte (Edizioni Mongolfiera, 1990):


In questi testi che conosco bene, avendone seguito il viaggio della scrittura è in atto un passaggio lento ma progressivo, fortemente voluto e patito dall'autore, dall'esterno del mondo reale, delle cose, verso la caverna dei sentimenti, rivoltati o stravolti ma soprattutto spaventati come un'onda di pipistrelli senza pace.
L'occhio e il cuore inseguono incessantemente i movimenti, le vicende, il frantumarsi del mondo così come lo hanno vissuto e lo vivono, quasi scontrandosi con uno specchio perché incalzati dal gesto di un diavolo scatenato; dato che occhio e cuore partecipano di un modo di guardare il mondo che contende ogni frammento di realtà, ogni rapida movenza - dentro al giuoco di ombre e di fuoco che è la nostra vita oggi - alla sopraffazione e alla morte.
Questo passaggio non è però categorico e neppure subito evidente (anche se vorrei sottolineare e ricordare un verso di pagina tre, all'inizio: "il tempo che distrugge è il tempo che conserva"); non è avviato a cuore aperto, cioè con un percorso in evidenza, quasi fosse una ferita che ancora consuma sangue; ma piuttosto con un infaticabile scavare da talpa, ferendosi le mani nello stesso tempo radunando le parole come pietre; le pietre delle parole per la costruzione progressiva di un fortino delle comunicazione; per delimitare il fortilizio della propria comunicazione.
Questo impegno è una fatica reale e si traduce in un lavoro mai quieto; costante, invece, nello sforzo di revisione dei propri segni, di controllo dei propri movimenti; per riuscire ad arrivare a una verifica sempre più approfondita del proprio "metodo" di ricerca, di osservazione del reale e di scrittura; che, se altrimenti eluso, potrebbe portare ad esorbitare nell'accumulo del materiale di riferimento; ad ammassare le pietre (delle parole) senza più il tempo, o il fiato, per selezionare.
Infatti è tipica nel nostro tempo, per la scrittura poetica così come è esercitata nei paraggi, qua da noi, la tendenza a transitare dalle gravi inquietudini del mondo (che vengono registrate, catalogate come un sottofondo scenografico per irrobustire una rappresentazione della comunicazione) alle maglie dei sentimenti; disposti come rampicanti sui muri, quindi senza scontrarsi con le difficoltà intermedie e anzi rimuovendole o accantonandole come ormai non più pertinenti a un discorso poetico aggiornato.
Nei testi proposti da Brunini, al contrario, ogni gesto sembra rimettere in giuoco tutto; la propria scrittura, il rapporto reale con la propria vita. Non è una scelta da poco. 



Dalla relazione di Giorgio Celli alla presentazione della raccolta Dalla parte della notte, tenuta giovedì 3 aprile 2008 alla Melbookstore di via Rizzoli 18, Bologna



"Questa raccolta poetica si nutre di immagini dell’universo urbano, in cui affiorano tensioni della cultura giovanile musicale, dissonanze e cortocircuiti che scompongono i piani del reale secondo singolari itinerari della percezione.
La ricerca di Brunini si evolve verso tematiche sociali e di impegno civile. Gli avvenimenti della memoria collettiva s’intrecciano con mondi di esclusi, di perdenti, e spesso l’incontro con differenze di idiomi e lontananze culturali diventa contaminazione linguistica.
Dalla parte della notte racconta la contemporaneità, esplorandone il sommerso, l’inafferrabile contraddittorietà, in un meditato sguardo che propone un presente oscurato. Mescolando registri espressivi che variano dal lirico al parlato, dalla cadenza ritmica di ballate ad effetti surreali, l'autore offre una testimonianza poetica del disagio e dell’alienazione quotidiana, giungendo a momenti di visionarietà che aprono inedite prospettive."